REGOLAMENTO ATTUAZIONE
CAMPIONATO REGINALE LAZIO CRL
Norme generali
Art.1 tutte le squadre partecipanti al campionato regionale Lazio Soft
air , sono :
A:soci del Comitato Regione Lazio Softair
b:-In regola con gli adempimenti stabiliti dallo statuto del Comitato
c:-che abbiano versato la quota di partecipazione alla tappa .
Art.2 Le squadre partecipanti al campionato devono entro i 15 giorni
precedenti l’evento sportivo
A:-Presentare alla squadra organizzatrice l’ elenco dei giocatori
componenti il team ed eventuali riserve
All’elenco va aggiunto il nr. Della tessera assicurativa e la sua
scadenza questo va firmato in calce dal Presidente l’asd
Art.3 L ’Asd organizzatrice della tappa deve entro 15 giorni dall’
evento comunicare in modo chiaro ed univoco ai team partecipanti :
a. -Book dettagliato della gara
b. -regole di Ingaggio
c. -eventuali zone interdette e come sono segnalate sul campo
d. -se viene effettuata navigazione cartografica vanno comunicati tutti
i punti bussola degli obbiettivi .
e. -Tutti i punteggi relativi agli obj sia quelli positivi che quelli
negativi , compresi quelli attribuiti ad eventuali Highlander vanno messi
in busta chiusa e consegnati al caposquadra compresi i ruolini per obj
Norme di attuazione
Art.-1 Tutte le asg dei teams partecipanti e quelle delle asd
organizzatrici devono essere della potenza stabilita per legge (1joule
viene concessa una tolleranza del 3%)a tal scopo l’asd organizzatrice
potrà predisporre obbligatoriamente alla partenza del team dei
controlli(ad hop up aperto) anche casuali con strumento addetto onde
rilevare la potenza delle asg tali controlli possono essere effettuati
anche durante il corso della gara ed a discrezione dell’asd
organizzatrice ,
a.il capo squadra dei team partecipanti potrà chiedere la verifica di un
fucile di un difensore qualora lo ritenga necessario. Per non
interrompere il normale flusso della gara , la verifica se richiesta
verrà effettuata al termine della gara stessa , in tal caso l’arbitro
addetto all’obj deve : 1-fermare l’asg 2-, prenderla in consegna ed al
termine della gara sottoporla a test, alla prova devono essere presenti
:il responsabile dell’asd organizzatrice; Il capo squadra del team
richiedente la verifica, l’arbitro dell’obj. Il presidente dell asd
organizzatrice , certifica in automatico che le asg dei suoi difensori
sono conformi alla normativa .
Art-2Tutte le gare del CRL hanno inizio all’alba e devono terminare
un’ora prima del tramonto ,.
Art.3 le asd organizzatrici , hanno piena libertà di organizzare la
tipologia di gara che desiderano , tenendo presente i seguenti punti:-
A. La proporzione fra difensori ed attaccanti deve essere uguale per
tutte le squadre in gara
B. Su tutti gli obj o almeno su quelli più importanti in termini di
punteggio deve essere sempre presente minimo un arbitro tassativamente
non giocatore
C. Gli obj fissi (bunker) devono avere almeno un lato aperto , se ciò
non fosse possibile l’asd organizzatrice deve prevedere la possibilità
che questi venga catturato anche con altri mezzi oltre che con le asg.
D. I difensori una volta colpiti devono segnalare immediatamente il loro
stato , devono lasciare la loro posizione( qualora ciò non fosse
possibile devono posare la loro asg e rimanere ben visibili agli
attaccanti ) e raggrupparsi in apposito luogo indicato. Lo stesso dicasi
per gli attaccanti
E. Tutti gli eventuali punti di pericolo lungo il percorso vanno
segnalati .Prima e durante la gara .
F. Su tutte le gare è obbligatoria la presenza di personale
specializzato al primo soccorso.
G. L’asd può suo piacimento modificare il percorso di gara , devo
comunque dare comunicazione per tempo ai responsabili dei team in gara ,
comunicando le coordinate ed il nuovo punteggio obj.
H. Il costo delle gare per i teams del CRL viene sin da ora fissato ad
€120,00 di cui 10€ per teams verranno versati nelle casse del CRL da
parte dell’asd organizzatrice la tappa.
L’asd organizzatore deve aver cura di riservare l’accesso alla gara in
primis ai teams facenti parte del Crl , se qualcuno di questo rinuncia a
svolgere la gara l’asd organizzatrice è libera di far partecipare altri
teams. Eventuali defaiances da parte dei teams partecipanti devono
essere comunicati all’ASD organizzatrice entro e non oltre 10 giorni
dall’inizio della stessa , in caso contrario l’asd organizzatrice può
chiedere comunque il pagamento della quota di iscrizione , ed in ogni
caso il team non partecipante e tenuto a versare la somma di 10,00€ alle
casse del CRL.
Norme disciplinari
Art.-1 L’unico referente con l’arbitro presente sugli obj e con il
responsabile l’organizzazione è il capo squadra del teams partecipante ,
tutti i rapporti vanno tenuti con calma ed educazione .
Art.-2 L’ accertamento di un Highlander da parte di un arbitro comporterà
per il teams partecipante , la perdita del punteggio dell’obj ove sia
stato accertato l’highlander ,di seguito alcune norme in caso di
highlander:-
1. L’arbitro che accerti in maniera univoca e senza dubbio un giocatore
highlander deve.
2. Immediatamente escluderlo dal gioco in corso
3. Identificarlo mediante Nome e Cognome e teams di appartenenza
4. Alla fine dell’ingaggio notificare al capo squadra l’accaduto e se
possibile via radio al proprio responsabile l’organizzazione .
5. Compilare a fine gara un rapporto segnalando:
a) Come è giunto a identificare l’highlander
b) Nominativi dei giocatori presenti sulla difesa dell’obj e\o
nominativo del difensore che ha segnalato per primo l’highlander
c) Consegnare a fine gara il rapporto al responsabile
dell’organizzazione , il quale provvederà antro ed non oltre 5 giorni
dal termine della stessa a consegnarlo nelle mani del presidente del Crl
In caso di highlander da parte della difesa valgono i punti 1-2-3-4-5
dell’art .2.
Art.-3 Ogni intemperanza fra gli atleti partecipanti alla manifestazione
verrà sanzionata da parte del Comitato dei probiviri, a carico del teams
partecipante o del difensore con eventuale concorso nella sanzione anche
per l’asd di cui il giocatore fa parte , la sanzione viene raddoppiata
quando:
• Si giunga alle vie di fatto
• Vengano rivolte offese verbali ai danni dell’arbitro
• Perle sanzioni si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 7 comma
1-2-3 capoverso a-b-c-d-e dello statuto del Crl
Art. 3 Le gare sono automaticamente omologate se nel termine di 5 giorni
dalla conclusione della stessa non sono pervenute al direttivo del Crl ,
richieste sottoscritte dal capo squadra del team partecipante e dal
presidente l’asd :-
• Relazione dettagliata del capo squadra che spieghi le motivazioni del
ricorso inerente alla gara stessa o un obj , e che indichi anche
eventuali persone presenti ai fatti.
• Versamento della somma di € 50,00 che verranno restituite all’asd
ricorrente qualora il ricorso venisse accettato , in caso contrario la
somma viene incamerata nelle casse del Crl .
• I poteri decisionali in merito al ricorso sono stabiliti nell’articolo
17 dello statuto del Crl.
Art.-4 la non omologazione di una gara comporta :-
a. La perdita di tutti i punteggi acquisiti da parte dei teams
partecipanti
b. La riorganizzazione della gara a costo zero da parte dell’asd
organizzatrice della gara in questione
c. Qualora venga accertato che ci sia stata , imperizia, non osservanza
delle norme del presente regolamento e dello statuto , o in qualsiasi
caso di colpa grave da parte dell’asd organizzatrice , questa può essere
sanzionata fino alla perdita di 10 punti dalla classifica generale del
campionato o in alternativa al pagamento di una multa fino ad
€100,00,sempre che non si incorra nelle sanzioni previste dall’art 7
dello statuto.
Art.5 il consiglio direttivo deve entro e non oltre il termine di giorni
30 dalla ricezione del reclamo istruire insieme ai probiviri un
procedimento di accertamento dei fatti , essi possono :
Sentire previa convocazione le persone coinvolte nei fatti, redigere
atti, registrare testimonianze, acquisire verbalini di obj e quanta
altro utile per un veloce espletamento del reclamo, sempre entro i trenta
giorni il direttivo deve comunicare per iscritto alle asd coinvolte le
decisioni motivate prese sul caso, dandone poi successiva comunicazione
all’assemblea dei soci del Crl.
Tutte le asd devono collaborare con il Direttivo ed i probiviri per
tutta la durata dell’ accertamento.
Punteggi e penalità
1. punti 9
2. punti 7
3. punti 5
4. punti 3
5. punti 3
6. punti 3
7. idem
8. idem
9. idem
10. ritirati dalla gara 0Punti
per le asd partecipanti alla tappa che non concorrono al campionato
regionale , l’organizzazione può prevedere un punteggio e dei premi a
parte …. |