28 Settembre 2005, una data che non potrò mai dimenticare grazie alla nascita del club. Lasciate che mi presenti, sono Presta Walter ed ho l’onore di essere il presidente, insieme ad Zambon Alessio (Vice-Presidente) e a Moreschi Francesco (Segretario-Tesoriere) abbiamo realizzato un sogno del quale andiamo fieri. Tutto normale penserete voi, ma la nostra particolarità viene dal fatto che la persona con più primavere nel gruppo sono ed ho appena 21anni.

Passando alla scelta del nome sono stato assalito da proposte di sigle che sembravano quasi codici fiscali, fino all’illuminazione venuta dal film MIB ( Men In Black) e da qui Men In Green ovvero M.I.G., semplice, conciso e simpatico ( lo noto dalle facce quando spiego la sigla). Quando ho fondato il club , il mio scopo era quello di dare un “porto” sicuro dove i ragazzi anche più giovani potessero sentire a loro agio e essere se stessi (nella convivenza civile) con tutti.

Immagino la comprensione di voi lettori a pensare che ragazzi così giovani, possano avere tanta serietà. Per questo, sono parecchio esigente sul comportamento che devono tenere gli iscritti, la mia determinazione va di pari passo la comprensione perché è normale che le prime volte un iscritto possa non comprendere appieno il nostro spirito. Per quanto riguarda l’ammissione dei soci c’è addirittura un periodo di prova di “appena” 10 games.


Nell’eventualità che qualcuno non dovesse essere accettato, per noi non significa che è un capitolo chiuso, poiché se una persona non è pronta in un determinato momento non è detto che non lo sia nel futuro. Qualcuno penserà che siamo esagerati ma io lo considero necessario per trovare persone idonei a praticare questo sport che per me richiede ONESTA’, SPIRITO DI AGGREGAZIONE, VOGLIA DI VIAGGIARE.


Chi ci conosce sa che siamo sempre pronti a dare una mano dove è possibile, affrontare anche viaggi di svariati chilometri per condividere una passione che senza regole si limiterebbe ad una semplice riproduzioni di armi, buffetteria, ecc….. Tutto questo, ahimè con l’aiuto economico delle famiglie che ci sostengono per lo spirito e l’impegno serio che stiamo dando. Quando non siamo impegnati a viaggiare, spesso giochiamo nei campi limitrofi ai castelli romani (Lazio),dove i campi sono prevalentemente boschivi a dislivelli eccellenti per le imboscate. Il nostro gruppo vanta una quindicina di elementi (per ora) che non sono molti ma di sicuro sono validi.

Vorrei personalmente ringraziare i Dragoni neri di Velletri, che hanno avuto una grande pazienza nell’aiutarci in questi primi mesi di vita e un ringraziamento anche a tutti coloro che ci sostengono e credono in noi. Saluti a tutti dai M.I.G. di Roma.